top of page

Legnoterapia

LA LEGNOTERAPIA è una tecnica di massaggio particolarmente idonea a trattare diverse zone del corpo stimolando il sistema nervoso senza intaccare i tessuti.
È un tipo di massaggio che, come altri quali il thai, tuina ecc utilizza strumenti naturali per massimizzare i benefici. La tecnica base consiste nel massaggiare diverse zone del corpo, a seconda del disturbo da contrastare, utilizzando oltre al massaggio manuale gli strumenti in legno di diverse forme che consentono di esercitare pressioni che con la sola manualità non sarebbero possibili, aumentando i benefici e i risultati sul ricevente.
I BENEFICI DELLA LEGNOTERAPIA
I benefici di questa specifica tecnica di massaggio sono diversi, e includono, ad esempio:
• Miglioramento della circolazione sanguigna,
• Miglioramento della circolazione linfatica,
• Tonifica della pelle
• Effetto rassodante
• Riduzione del gonfiore alle gambe
• Migliora la produzione di elastina e collagene
• Stimola e riattiva il sistema nervoso,
• Miglioramento del tono muscolare,
• Effetto anticellulite: trattamento per eliminare gli inestetismi ma anche per prevenirli
• Riduzione delle adiposità localizzate su glutei, schiena, addome, cosce, braccia
• Effetto rimodellante del corpo
• Trattamento delle tensioni muscolari, contratture soprattutto all'altezza di spalle e schina
• Problemi alla schiena come lombosciatalgia
• Favorisce il rilassamento psicofisico
• Rafforza il sistema inmunologico,
• Ossigena i tessuti
• Benefico anche come tecnica nella riflessologia plantare.
 
STRUMENTI UTILIZZATI
Gli strumenti sono in legno, solitamente quello di faggio, vengono utilizzati in questa particolare tecnica di massaggio. Si tratta di particolari attrezzi realizzati in modo totalmente artigianale senza resine chimiche, vernici, solventi ecc. ma solo con impegnante ecologico a base di oli e resine vegetali e oli balsamici che contribuiscono a rendere la seduta anche aromaterapica.
Tra gli strumenti più utilizzati nelle sedute di legnoterapia, troviamo:
• Rullo Liscio: utilizzato quando il trattamento ha come obiettivo quello di attivare il sistema circolatorio e il sistema linfatico. Stimola la circolazione, il sistema nervoso periferico, elimina le adiposità localizzate e contribuisce al rilassamento generale.
• Rullo Dentato: ha lo stesso scopo del rullo liscio, ma questo strumento lavora molto più in profondità e raggiunge con il massaggio anche le adiposità dell'epidermide ad un strato più profondo.
• Rullo con 4 dadi: viene utilizzato soprattutto per combattere gli inestetismi della cellulite, tonificare il corpo e rimodellare alcune zone trattate come fianchi e addome.
• Tavola Modellante: anche questo attrezzo viene usato dai tecnici di massaggio legnoterapico per modellare e ridefinire la figura. È ideale per un drenaggio profondo, eliminare accumuli di grasso drenandoli dagli adipociti verso le stazione linfatiche vicine. Riduce anche edemi.
• Fungo: ha la forma che ricorda appunto un fungo, e viene utilizzato nel trattamento anticellulite, ma anche per combattere gli spasmi muscolari e la lombalgia.
• Coppa Sueca: simula il meccanismo della terapia vacuum, quindi una sorta di ventosa aspirante. Viene utilizzato soprattutto per ridurre le adiposità localizzato in diverse zone del corpo come: cosce, vita, schiena, addome, glutei. Aiuta a compattare e tonificare la pelle (che risulterà più luminosa ed elastica) e a rimuovere i liquidi in eccesso.
• Massaggiatore modellante: adatto a ridurre gli edemi, stimolare il metabolismo cellulare accelerando la riparazione del tessuto danneggiato. Aiuta a rassodare la pelle perché contribuisce all'aumento dell'elasticità delle fibre, collagene di tendini, capsule articolari, cicatrici.
CONTROINDICAZIONI
La Legnoterapia, come già specificato, è una tecnica di massaggio che non presenta particolari controindicazioni bensì notevoli benefici. Tuttavia, se il soggetto ricevente ha patologie o disturbi che possono essere in contrasto con alcuni movimenti e/o pressioni su alcune aree da trattare, come ad esempio infiammazioni acute, trombosi, edema cardiaco, patologie a carico del sistema linfatico, è consigliabile far presente al terapeuta eventuali problematiche, così da valutare la fattibilità del massaggio.

Legnoterapia

Professionista ai sensi della Legge 4/2013 e Norma UNI 11713:2018 

Donatella Cobalchini                           Massaggiatrice Professionale                                 Tel. +39 388 87 80 188          
bottom of page